Con l'avvento dei biglietti NFT, è stato promesso un metodo rivoluzionario per emettere biglietti digitali verificabili. Gli organizzatori di eventi possono eliminare i duplicati e i falsi che hanno ostacolato i biglietti cartacei collegando i metadati dei biglietti a token crittografici distinti sulla blockchain. Tuttavia, la possibilità di fare screenshot dei codici QR e ottenere un ingresso gratuito è stata una falla scoperta durante i primi lanci dei biglietti NFT. Ciò dimostra la necessità di codici QR dinamici che cambiano regolarmente per colmare le lacune e realizzare pienamente il potenziale di prevenzione delle frodi dei biglietti NFT.
I biglietti NFT stanno sendo accettati da grandi artisti come Post Malone e da luoghi come Lollapalooza, dimostrando il loro slancio. Tuttavia, è necessario implementare misure tecniche per vietare la condivisione non autorizzata di screenshot al fine di sfruttarne appieno i benefici. L'ultimo componente necessario per mantenere credibilità e valore sia per gli organizzatori che per i fan è rappresentato dai codici QR dinamici.
Rispetto ai tradizionali biglietti cartacei, i biglietti NFT rappresentano un miglioramento significativo. Ogni biglietto è collegato a un token non fungibile basato su blockchain, rendendo semplice verificare la proprietà e l'autenticità. Tutte le emissioni, trasferimenti e riscatti dei biglietti sono registrati in modo trasparente e irrevocabile nel registro decentralizzato.
Questo significa che i biglietti cartacei falsi realizzati con tecnologie di duplicazione avanzate non saranno più un problema. Scansionando il codice QR corrispondente a ciascun biglietto, che funge da pass visivo per l'ingresso del possessore, la validità di ogni biglietto può essere verificata immediatamente. Il processo di verifica conferma che il codice QR e il token NFT specifico che rappresenta il biglietto sono collegati.
Tuttavia, la capacità di fare rapidamente uno screenshot o fotocopiare il codice QR di qualcun altro per un riutilizzo non autorizzato ha creato una vulnerabilità. Anche se il NFT stesso rimane memorizzato in sicurezza sulla blockchain, i codici QR statici hanno reso possibile la frode sui biglietti.
Nella prima iterazione dei biglietti NFT, i codici QR sono stati creati come asset fissi e statici collegati ai token della blockchain. Essendo vulnerabili a screenshot rapidi, i codici QR copiati possono ancora essere mostrati per ingressi aggiuntivi anche dopo la prima scansione e riscatto.
Le prime iniziative di biglietteria NFT hanno messo in luce questa falla: il riutilizzo fraudolento di screenshot è stato osservato durante un evento del 2021 ospitato dalla compagnia di imballaggi PakTech usando biglietti NFT. Allo stesso modo, diversi casi di condivisione di screenshot utilizzati per duplicare l’ingresso dei biglietti sono stati documentati dal team dietro il Get Protocol, un protocollo demo per la biglietteria NFT.
Senza progressi nella generazione dei codici, la biglietteria NFT non può risolvere completamente i problemi di duplicazione e biglietti falsi dei tradizionali biglietti cartacei. Per minare la maggiore sicurezza e fiducia promesse dai biglietti verificati tramite blockchain, i truffatori possono ancora trarre profitto dalla distribuzione di codici QR fissi.
I codici QR dinamici offrono una soluzione ideale che mancava nelle prime implementazioni della biglietteria NFT. Invece di rimanere statici, i codici QR dinamici cambiano regolarmente, diventando un bersaglio mobile impenetrabile negli screenshot.
Il biglietto NFT funge da collegamento tra il codice QR in continua evoluzione. La validazione del NFT tramite blockchain consente un collegamento autorizzato al codice QR aggiornato, che deve essere scansionato per l’ingresso. Questo risolve il difetto di mostrare semplicemente screenshot o fotocopie obsolete.
I luoghi possono specificare gli intervalli di scansione necessari con i codici dinamici, come un nuovo codice generato ogni 30 secondi. Per aggiornamenti in tempo reale costanti, alcune piattaforme utilizzano codici QR video. Questo impone solo scansioni in presenza, restituendo il controllo agli organizzatori.
Poiché i codici vengono rapidamente inseriti in una lista nera e aggiornati, condividerli diventa inutile. Le carenze dei codici statici sono rafforzate dai codici QR dinamici, che offrono una sicurezza impenetrabile.
È necessario ulteriore lavoro di sviluppo per integrare la generazione di codici dinamici con la creazione di NFT. Sulla blockchain, l’opera d’arte del codice QR legata al NFT deve aggiornarsi in modo fluido. Codici unici devono essere generati a intervalli prestabiliti e validati prima che l’ingresso venga concesso.
D'altra parte, le piattaforme di biglietteria NFT hanno dimostrato che l’implementazione è semplice. Nel 2022, la startup YellowHeart, specializzata in biglietti NFT musicali, ha introdotto la funzionalità dei codici QR dinamici. Le zone di scansione che si alternano periodicamente sono una caratteristica del suo biglietto passaporto aggiornato. Inoltre, come misura di prevenzione delle frodi, il protocollo GET è passato ai codici QR dinamici.
Ecco alcuni esempi aggiuntivi:
Sempre più fornitori di biglietteria NFT daranno priorità all’integrazione dei codici QR dinamici man mano che le vulnerabilità di screening diventano più note.
Ci sono evidenti vantaggi sia per gli organizzatori di eventi che per gli acquirenti di biglietti quando vengono utilizzati codici QR dinamici impenetrabili. Gli organizzatori possono eliminare le duplicazioni non autorizzate di biglietti che compromettono la raccolta dei ricavi. Inoltre, i fan beneficiano di una maggiore legittimità e valore collezionistico.
Gli eventi massimizzano le vendite bloccando l’accesso gratuito duplicato e vietando fermamente la condivisione di screenshot. Inoltre, i codici dinamici preservano l’esclusività prevenendo ristampe nel caso in cui i biglietti fisici vengano smarriti. La scarsità aumenta i prezzi sul mercato secondario durante periodi di alta domanda, e i codici dinamici proteggono dalla diluizione.
Le garanzie aggiuntive che i loro beni siano resistenti alla contraffazione sono un altro vantaggio per i possessori di biglietti NFT collezionabili. Oltre a garantire i biglietti NFT come memorabilia digitali, questo preserva l’esclusività, cruciale per le vendite premium. I fan più attenti capiscono che prevenire le frodi porta a un valore di conservazione.
L’incapacità dei codici QR statici di prevenire completamente le duplicazioni è stata scoperta durante i primi test dei biglietti NFT. Per raggiungere gli obiettivi trasformativi della biglietteria NFT, i codici QR dinamici sono fondamentali, poiché le vendite di biglietti da miliardi di dollari sono a rischio. La loro adozione promette di porre fine alla copia, alla ristampa e agli screenshot fraudolenti.
Gli eventi possono implementare un accesso legittimo garantito legando i token blockchain viventi a codici di ingresso dinamici. I codici QR dinamici dovrebbero essere riconosciuti come il componente essenziale per mantenere la legittimità mentre la biglietteria NFT continua a guadagnare popolarità. La loro integrazione promette di sbloccare il potenziale trasformativo della biglietteria digitale decentralizzata, proteggendo al contempo il valore per gli utenti.